Assist all’amministrazione comunale dall’associazione “Borgo Antico” di Portici, da anni in trincea per la riqualificazione del Centro Storico di Portici.
Il presidente Antonio Lippolis si è detto abbastanza soddisfatto per le prime iniziative messe in atto dal nuovo sindaco nell’area dell’asse mercatale, ma chiede un ulteriore sforzo per la ripresa del Commercio e per la valorizzazione del Mercato: “Ho finalmente visto da parte dell’Amministrazione un’attenzione per il nostro Centro Storico. – ha detto Lippolis – La chiusura di tre giorni al mese dell’asse viario di via Arlotta e la manutenzione del basolato storico attestano un importante tentativo di riqualificazione della zona: obiettivo che mi ha spinto a candidarmi con Enzo Cuomo alle ultime amministrative. Qualora l’azione dei nostri amministratori dovesse continuare in tal senso, troverà sempre il sostegno della mia Associazione. Tuttavia, c’è ancora tanto da fare e tanto da lavorare: i contatti con l’Assessore al Commercio Fernando Farroni sono costanti per la segnalazione delle problematiche cha da anni impediscono la valorizzazione della zona. Il primo punto su cui bisogna intervenire è innanzitutto quello del mercato coperto: la cui struttura va assegnata e riqualificata. E ho visto da parte del primo cittadino un grande impegno in tal senso. Dopodichè bisognerebbe intervenire per regolamentare gli ambulanti della zona e per interdire al traffico l’area. Ecco, non sarebbe stato meglio applicare il provvedimento della zona a traffico organizzato, senza però le sbarre brutte ed invasive, al Mercato, piuttosto che al Granatello? Visto che la zona mercatale si presta a tale dispositivo più facilmente e visto che l’area mercatale di via Poli (che gli ambulanti vorrebbero venisse trasferita a Via De Lauzieres), si presterebbe facilmente a parcheggio?!”
Un altro punto su cui intervenire, secondo per il presidente dell’associazione, è la Sicurezza e il miglioramento della sinergia tra pubblico e privato per l’organizzazione di eventi che possano richiamare gente anche dai comuni limitrofi: “Dobbiamo cercare di attrarre gente dagli altri comuni. E possiamo farlo solo dopo aver individuato delle aree parcheggio sul territorio, istituito un circuito di videosorveglianza per combattere l’illegalità diffusa, e aver stilato un calendario di eventi che preveda la sinergia tra i commercianti della zona e l’amministrazione comunale. Per quanto riguarda le aree parcheggio ho chiesto che i cancelli di alcune scuole sul territorio restino aperte il pomeriggio, quando gli studenti sono ormai andati a casa, per permettere alla gente di parcheggiare al loro interno il proprio veicolo. Mi aspetto dal sindaco e dalla nuova Giunta tante altre iniziative per risollevare il commercio della zona“.
Dario Striano
I commenti sono chiusi, ma trackbacks e i pingback sono aperti.