WiFi libero e Bike Sharing: importanti novità a Portici.
Inizia la fase di sperimentazione che consentirà l’accesso libero alla rete. Questa mattina il Sindaco Nicola Marrone, i tecnici del Comune e il responsabile della Tmp, l’azienda che curerà il servizio, in conferenza stampa hanno illustrato tutti i dettagli dell’iniziativa.
A partire da oggi le principali piazze e arterie cittadine saranno collegate alla rete grazie agli Hot Spot (punti di accesso). Obiettivo dell’Amministrazione comunale: la copertura in tempi brevi dell’intero territorio cittadino compresa l’area del porto del Granatello. A poche ore dal test di prova effettuato ieri pomeriggio si sono collegati oltre cinquecento cittadini. “Un importante passo avanti in direzione Smart City – ha detto il Sindaco Nicola Marrone – per dare a tutti la possibilità di accedere liberamente alla rete accorciando sempre di più le distanze tra cittadini e istituzione e fornire attraverso la connessione informazioni utili. In tempi brevi sarà possibile utilizzare la connessione per usufruire di ulteriori servizi o inoltrare istanze come la richiesta di documenti”. Alla presentazione ha partecipato anche l’Assessore alle Politiche Giovanili, Valentina Maisto, che ha sottolineato “l’opportunità che la rete rappresenta per i giovani soprattutto nella ricerca del lavoro”.
Al momento sono ben 10 gli hot spot funzionanti che nel giro di un mese però saranno aumentati a 30: “Miriamo ad altri obiettivi: a ridurre il gap tecnologico del Sud Italia. Quale città meglio di Portici, centro universitario e di ricerca, poteva farsi promotrice di tale battaglia?! – ha continuato il primo cittadino Marrone – E ancora: ad una maggiore sinergia tra pubblico e privato; e ad una maggiore comunicazione e interattività tra cittadini e amministrazione comunale”.
La città della Reggia è dunque sempre più all’insegna dell’innovazione:al Wi–Fi, infatti, entro la fine di Ottobre si aggiungerà presto il Bike Sharing e un sistema di telecamere per il videocontrollo del territorio, onde evitare atti vandalici, con effetti positivi per l’ambiente e per la sicurezza: “Dall’Emilia Romaga alla Sicilia, Portici sarà l’unico comune dotato di un servizio di bike sharing con bici a pedalata assistita. – ha detto Giuseppe Morelli di Tmp – Bici, 90 in tutto, che sono già arrivate al comune. Si attende solo l’ok della Soprintendenza per provvedere all’installazione del servizio sul territorio“.
Modalità di accesso: Gli utenti potranno navigare gratuitamente in Internet via browser (utilizzando portatili, palmari, tablet, smartphone o dispositivi con schede di rete compatibili con i protocolli Wi-Fi).
Per accedere è sufficiente trovarsi all’interno della zona di copertura Wi-Fi e accedere alla rete con il SSID “Portici Wireless” ed effettuare il login. All’atto della registrazione al servizio, l’utente dovrà inviare dal suo telefono cellulare un SMS al numero di telefono indicato nella pagina di login, il sistema prenderà in carico la richiesta, confermando la registrazione con un SMS di ritorno al numero dell’utente, contenente lo username (numero di cellulare dell’utente) e la password assegnata. Il servizio è gratuito per un massimo di due ore e di 100Mb giornalieri
I commenti sono disabilitati