Una notte al Museo’ – Scavi aperti di notte a Ercolano, gli appuntamenti il martedì e il giovedì dal 26 agosto
Ercolano – Dal 26 agosto il Parco Archeologico di Ercolano apre le porte in via straordinaria con l’iniziativa “Una notte al Museo”. Ogni martedì e giovedì sera, fino alle 23.30, saranno accessibili il Padiglione della Barca e l’Antiquarium, due tra gli spazi più significativi del sito. In queste giornate serali l’area archeologica non sarà visitabile. Il programma prevede aperture ordinarie del Parco tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30, con ultimo ingresso alle 18. Il Padiglione della Barca e l’Antiquarium resteranno accessibili anche nelle due serate settimanali dalle 20.30 alle 23.30, con ultimo ingresso alle 22.30. Il Padiglione della Barca custodisce reperti che documentano il rapporto della città antica con il mare: argani, remi, corde, pesi e ami da pesca. Il reperto di maggior rilievo è la lancia militare ritrovata sull’antica spiaggia, che potrebbe appartenere alla flotta inviata da Plinio il Vecchio durante l’eruzione del Vesuvio. L’Antiquarium, invece, raccoglie testimonianze della vita quotidiana romana come legni carbonizzati, mobili, utensili e strumenti rimasti intatti per secoli, oltre agli Ori di Ercolano, espressione del gusto e del lusso dell’epoca.
“Con ‘Una notte al Museo’ vogliamo offrire la possibilità di ammirare il Padiglione della Barca e l’Antiquarium in un’atmosfera diversa, che rende ancora più emozionante la scoperta di reperti unici al mondo” afferma Francesco Sirano, funzionario delegato alla direzione del Parco, ricordando che “il nostro obiettivo è quello di rendere il patrimonio sempre più accessibile, diversificando le occasioni di visita e creando nuove opportunità per cittadini, turisti e famiglie. Questi spazi raccontano la vita quotidiana e il rapporto con il mare degli antichi abitanti di Ercolano: visitarli di sera, in una luce particolare, diventa un’esperienza di grande fascino che unisce conoscenza e suggestione. Invitiamo quindi tutti a partecipare e a scoprire il Parco non solo durante le ore diurne, ma anche in queste serate speciali, che arricchiscono il calendario culturale dell’estate 2025”. Per agevolare la partecipazione sono stati predisposti parcheggi gratuiti nelle aree della Scuola Rodinò in via IV Novembre, della Scuola Iovino Scotellaro in traversa via IV Novembre e di Villa Favorita in corso Resina. Sono inoltre attivi abbonamenti e formule di visita dedicate a famiglie, giovani e over 65, che consentono di vivere il Parco lungo l’intero anno con modalità flessibili.
I commenti sono chiusi, ma trackbacks e i pingback sono aperti.