Portici diventa “Città amica del benessere psicologico”.

image

Portici è “città amica del benessere psicologico“.

Questa mattina, presso la Casa comunale di Via Campitelli, si è svolta la presentazione della “Settimana del benessere psicologico“: l’evento, in calendario dal 17 al 23 novembre, è organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Regione Campania, in collaborazione con l’ANCI, e patrocinato dal Comune di Portici. Lo scopo è promuovere il benessere attraverso la cultura, la prevenzione, l’attenzione alle dinamiche e problematiche sociali, e le varie forme di sensibilizzazione.

La “Settimana del benessere psicologico“, al suo quinto anno di eventi, offrirà quest’anno notevoli spunti su tematiche di interesse sociale e psicologico: “Abbiamo organizzato una serie di iniziative pratico-teoriche rivolte soprattutto alle fasce deboli della popolazioni.- hanno detto le rappresentanti dell’Ordine degli Psicologi della Regione Campania- Questo perché siamo convinte che le minoranze possano diventare maggioranza, se rivolte al bene. E non solo: il nostro obiettivo è creare una rete tra cittadini, istituzioni, scuole, associazioni e organizzazioni in grado di far riflettere su come e cosa può essere il benessere psicologico del luogo in cui ciascuno di noi vive, e i nostri figli crescono. Rifletteremo su concetti quali l’inclusione, la responsabilità e la partecipazione, approfondendoli e contestualizzandoli nella nostra realtà. Il progetto di quest’anno ha coinvolto anche l’universo scolastico, creando una sorta di connubio tra pubblico e privato: una sinergia con 3 istituti superiori e due comprensivi del territorio.

Il calendario d’eventi partirà il 17 Novembre con “Verso una genitorialità consapevole“, per poi continuare il 18 e il 20 dello stesso mese, rispettivamente, con “Psicologia scolastica, un anno di interventi sul territorio” e “La donna tra difficoltà e opportunità di cambiamento“. Le tre manifestazioni avranno luogo nella sede dell’Informagiovani di villa Savonarola, alle ore 16.30. Il laboratorio esperienzale “Non bisogna essere perfetti per essere dei buoni genitori“, il 21 Novembre alle 17,30, presso la sede Udi (Unione Donne Italiane) di Portici, chiuderà l’iniziativa che vede coinvolti ben 185 comuni della Regione Campania: “Aldilà di questa settimana”– ha detto Ornella Pasqua, consigliere comunale d’opposizione (PD), tra le organizzatrici del progetto- ci sono altri 360 giorni l’anno in cui lavoriamo sul territorio offrendo servizi importanti, soprattutto in chiave sociale. Ho avuto modo, ad esempio, di monitorare la realtà di donne vittime di violenza sul territorio porticese. Non potete neppure immaginare quanti episodi di violenza sulle donne sono stati compiuti a Portici dal 2008 al 2011. Ecco, vogliamo far capire che politica e istituzioni devono cooperare per tutelare le fasce deboli. Per investire nel sociale. Le amministrazioni comunali devono puntare e finanziare queste iniziative“.

La Regione Campania– ha spiegato la delegazione degli psicologi regionali- ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’apertura di 57 nuovi centri antiviolenza che saranno aperti in tutto il territorio campano. In ognuno di questi centri sono previsti due psicologi competenti in materia. Inoltre, anche grazie alla nostra raccolta firme e al nostro attivismo, il Piano sociale regionale 2013-2015 prevede, e riconosce ufficialmente, la figura dello “psicologo di base“, che dovrà essere presente sul territorio.

Consegnata questa mattina al Sindaco, Nicola Marrone, dalla rappresentanza dell’Ordine degli Psicologi, la targa con cui Portici diventa ufficialmente “Città amica del benessere psicologico“, che verrà affissa Domenica 23 Novembre, alle ore 12, in uno dei punti di accesso al Comune della Reggia(probabilmente a Corso Garibaldi, zona Pietrarsa). Il Primo cittadino porticese si è detto contento dell’iniziativa e del partenariato: “La sinergia con l’ordine professionale degli psicologi è un’ottima cosa per noi Amministrazione Comunale, soprattutto in questo periodo di crisi economica.- ha detto Nicola Marrone- Ho apprezzato tantissimo la collaborazione con la consigliera d’opposizione Ornella Pasqua. Cercherò di essere presente agli eventi previsti dalla “Settimana del benessere psicologico”, e per rendere questa targa concreta, lavorerò per integrare il personale di assistenti sociali comunale, cercando, anche e in tutti i modi, di inserire la figura dello psicologo territoriale, prevista dal piano sociale di zona. E’ giusto investire in iniziative così valide che possano essere d’aiuto alle fasce più deboli della popolazione“.

Dario Striano

I commenti sono disabilitati