Massa Di Somma: mercoledì 11 novembre presso il Teatro Comunale si affronterà il tema dell’obesità in età scolare

Schermata 2015-11-09 alle 15.21.25“Stili di vita e nutrizione: qui è..tutto un mangia mangia” è intitolato così l’appuntamento dedicato alla Settimana del Benessere Psicologico, giunto ormai alla sua VI edizione. Nel Comune di Massa di Somma la giornata dedicata al benessere psicologico si inserisce nell’ambito delle iniziative programmate dall’Assessorato ai Servizi alla Persona e alle Politiche Educative e affronterà il tema dell’obesità – soprattutto in età scolare – associata a stili di vita particolarmente frenetici e scorretti con conseguenze anche sul benessere psicologico a livello sociale. L’incontro  si terrà mercoledì 11 novembre presso il Teatro Comunale Carmela Maddaloni e sarà destinato agli alunni della scuola media e di quinta elementare dell’Istituto Comprensivo G.L. Radice durante il quale interverranno Maria Agnese Criscuolo, psicologa (La salute psicofisica e la costituzione del concetto di benessere); Flavia Fabbricino, psicologa e psicoterapeuta (Stereotipi e pregiudizi nell’obesità: la percezione dell’immagine di sé); Maria Castaldo, esperta in nutrizione (La nutrizione ottimale: principi di base ed errori da evitare). Un’attenzione particolare sarà dedicata all’analisi dei diversi stili di vita e di come l’alimentazione, giusta o scorretta, incida sulla salute psicofisica. Organizzata dall’Ordine degli Psicologi ha come obbiettivo quello di  diffondere una cultura psicologica attraverso il concetto di benessere psicologico e, al tempo stesso, promuovere l’importanza della figura dello psicologo nelle comunità. Un’attenzione particolare sarà dedicata all’analisi dei diversi stili di vita e di come l’alimentazione, giusta o scorretta, incida sulla salute psicofisica. “Abbiamo scelto di trattare questo argomento perche riteniamo che sia di fondamentale importanza nella fase di crescita acquisire la consapevolezza che  per sviluppare al massimo le loro potenzialità, i bambini devono assolutamente seguire una dieta sana”- afferma l’Assessore ai Servizi alla Persona e alle Politiche Educative, prof.ssa Rosa Olimpo. Le abitudini alimentari e sportive dell’infanzia e dell’adolescenza possono determinare la differenza tra salute e rischio di malattia negli anni successivi. Una crescita armonica e uno sviluppo corretto richiedono di consumare un’ampia varietà di alimenti. -Considero che le fondamenta delle abitudini alimentari si costruiscono in ambito familiare, all’evento sono invitati a partecipare anche i genitori. La scuola, attraverso la mensa scolastica assume un ruolo preventivo, in quanto interviene in un’ età in cui le abitudini alimentari sono ancora in formazione, indirizzando correttamente le scelte alimentari del bambino e della famiglia. Quindi genitori ed educatori devono impegnarsi per contribuire a sviluppare nei bambini una coscienza alimentare autonoma e consapevole che permetta loro di fare scelte nutrizionali corrette, promuovendo anche una sana e regolare attività fisica- conclude Rosa Olimpo.

 

 

 

 

I commenti sono disabilitati