Lunedì 9 novembre alle 18 a Villa Savonarola sarà presentato “Abusivi”, il libro di Roberto ippolito

villa-savonarolaNell’ambito della rassegna letteraria “Ti presento un libro” organizzata dall’Amministrazione comunale, Assessorato alla Cultura, a Villa Savonarola di corso Garibaldi n. 200 lunedì 9 novembre alle ore 18 si terrà la presentazione del libro del giornalista Roberto Ippolito “Abusivi”, Edizioni Chiarelettere. Al dibattito, introdotto dall’assessore alla Cultura Raffaele Cuorvo, saranno presenti l’autore e il giornalista Francesco Paciello.

L’autore. Roberto Ippolito è nato a Napoli il 5 settembre 1951. Giornalista e scrittore, è autore di best seller, tra cui “Evasori”, “Il Bel Paese maltrattato”, “Ignoranti”. È organizzatore culturale e direttore editoriale della prima rassegna realizzata in un centro commerciale, “Libri al centro” a Cinecittàdue di Roma, nonché ideatore di “Nel baule” al Maxxi. Ha diretto in Sicilia il festival letterario di Ragusa “A tutto volume”. Dopo aver curato a lungo l’economia per il quotidiano La Stampa, è stato direttore comunicazione Confindustria, direttore relazioni esterne dell’università LUISS di Roma, oltre che docente di “Imprese e concorrenza” alla Scuola superiore di giornalismo della stessa LUISS.

Il libro. L’abusivismo non guarda in faccia a nessuno. Balla e fa ballare tutta Italia. Si resta a bocca aperta leggendo l’inchiesta di Roberto Ippolito e l’elenco infinito di comportamenti illegali e senza scrupoli degli italiani. Grazie a minori costi, gli abusivi falsano la concorrenza. Prosperano e insieme a loro prosperano il lavoro nero e l’evasione fiscale. Perché l’Italia è una lunga lista di irregolarità fai da te, che fa sorridere ma anche no.

La presentazione di “Abusivi”, il libro di Roberto Ippolito sarà seguita dalla degustazione di eccellenze enogastronomiche del territorio campano: deliziosi assaggi della cioccolateria artigianale “Maya” di Portici, Napoli, e della distilleria “La badia” di Sant’Arpino, Caserta, con i suoi ultimi nati “Amaro del Diavolo” e “Limoneto di Sorrento”.

 

I commenti sono disabilitati