La notte dei Ricercatori alla Federico II si illumina sul complesso universitario di San Giovanni

 

Napoli festeggia con l’intera Europa la notte dei ricercatori. L’iniziativa promossa dalla CE dal 2005 si diffonde ogni anno di più rivelandosi stimolante e coinvolgente per gli operatori e per il pubblico. Le iniziative organizzate a Napoli sono molteplici in accordo alla ricchezza delle sue espressioni culturali e formative. Immersa nello straordinario sincretismo culturale e sociale di San Giovanni a Teduccio il polo tecnologico della Federico II accoglierà con i suoi ricercatori i tanti visitatori che popolano le manifestazioni del campus.

La manifestazione sarà un lungo e coinvolgente racconto dell’alchimia della ricerca, della gioia di praticarla, della potenza dei suoi metodi, della trasversalità dei suoi usi. Dalle 18.00 percorsi guidati attraverso i colorati corridoi del CeSMA- Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati accompagneranno i visitatori all’interno dei laboratori tecnologici dove, come è nella missione del centro di ateneo, Fisica, Chimica, Ingegneria, Biologia diventano strumento per studiare e implementate soluzioni innovative al servizio dei settori strategici della vita quotidiana, quali l’ambiente e i territori, la vita e la salute, i prodotti e i processi industriali. Le esperienze dirette che il pubblico potrà sperimentare nei diversi laboratori confermeranno con semplicità e allegria alla cittadinanza quanto l’eccellenza scientifica e tecnologica operata nella nostra università concorra al progresso scientifico e sociale dell’umanità.

Lo stupore e il piacere della visita saliranno le scale che conducono al terzo piano in cui si potrà visitare la Master Class della Apple Academy. Il luogo in cui il metodo anglosassone e la genialità partenopea si fondono per ispirare gli sviluppatori di app sotto la guida dei ricercatori.

La gioia e il dinamismo della ricerca si godono anche nella scelta di momenti di intrattenimento di qualità artistica, culturale e sociale. Pertanto l’immenso parco del campus offrirà i suoi spazi per incontro e divertimento. Dalle 21.00 infatti band di studenti universitari, performers e spettacoli condurranno al live acustico di Flo. Cantautrice, attrice di teatro e autrice, FLO è una delle personalità più interessanti e versatili del panorama artistico italiano degli ultimi anni.

Laureata in Canto con il massimo dei voti al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli è cantautrice e attrice di teatro.

Negli anni ha inciso e condiviso il palco con Daniele Sepe, Stefano Bollani, Paolo Fresu, Elena Ledda, Lino Cannavacciuolo e Vincenzo Zitello.

Ad animare la serata, tra coloro che prenderanno parte alla performance musicale, ci saranno anche Francesca Fariello e Roberto Ormanni, i giovani artisti di StartUp Music Lab, il corso di perfezionamento gratuito rivolto ai giovani musicisti italiani promosso dal MIBACT e dalla SIAE – in collaborazione con l’Osservatorio Territoriale Giovani (OTG) – che ha avuto luogo lo scorso semestre presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, sotto il coordinamento scientifico del professore Lello Savonardo.

Il marchio di originalità delle manifestazioni che si sono svolte presso il polo di San Giovanni fin dalla sua inaugurazione è la finestra sui racconti di vita degli studenti che vivono, animano e nutrono l’università, attraverso il contest Ho Scelto. Anche “La notte dei ricercatori” vissuta a San Giovanni come un lungo racconto della passione dei ricercatori e della potenza dei loro risultati, ha il suo contest Ho scelto la ricerca, tutto dedicato ai giovani dottorandi che possono testimoniare come e perché hanno scelto di trasformarsi da studenti in studiosi, sognando di diventare scienziati. Le forme con cui concorrere sono tutte, quelle che sappiamo usare per comunicare e raccontarci, ma anche quelle che possono venire in mente solo ad un giovane scienziato, quindi ancora da scoprire e inventare.

I commenti sono chiusi, ma trackbacks e i pingback sono aperti.