Incrocio pericoloso di viale Alfa. Mazia: “Non rimetteremo in funzione i semafori”
Pomigliano d’Arco – Attimi di paura e traffico paralizzato mercoledi mattina all’incrocio tra viale Alfa Romeo, via Roma e via Mauro Leone: intorno alle 9, in piena ora di punta, un’utilitaria con a bordo una donna ha colpito un giovane che guidava una moto di media cilindrata che, presumibilmente, non ha rispettato la precedenza. Il giovane si è accasciato al suolo ed è stato soccorso prima dai passanti, poi da una pattuglia dei carabinieri, infine da un’ambulanza. Stando ai primi controlli del personale medico l’uomo ha riportato una frattura alla gamba sinistra e non corre particolari pericoli. Il traffico cittadino però è andato in tilt e gli agenti della polizia municipale, accorsi sul posto, hanno molto faticato prima che la circolazione tornasse normale. L’incrocio dove è avvenuto l’incidente è tra i più noti della città: è da lì infatti che passano la maggior parte dei cortei delle manifestazioni operaie, e, soprattutto, è la strada principale per raggiungere la zona industriale dai quartieri del centro. Negli anni è diventato famoso anche per la sua pericolosità e per l’elevato numero di incidenti. L’impianto di semafori ai lati non funziona più da molto tempo e, negli orari di maggiore traffico, è spesso congestionato. Come se non bastasse il tratto che porta agli stabilimenti industriali, da quando è stata istituito il piano di sosta a pagamento, è sempre pieno di auto da entrambi i lati, essendo l’unica strada dove la sosta è gratuita. I marciapiedi sono malmessi, ai lati l’erba è alta e spesso piena di rifiuti.
“L’incrocio di viale Alfa e via Roma – ha commentato l’assessore alla viabilità Gianfranco Mazia – fa parte di una serie di punti della città ad elevato rischio incidenti e rientra in un piano di lavori per la viabilità che procede da quando si è insediata questa amministrazione. Le prime opere sono state la rotonda nel quartiere Ponte e quella alla fine di via Gandhi. Per l’incrocio di viale Alfa abbiamo in programma di realizzare una serie di attraversamenti pedonali rialzati, che fungono anche da dissuasori per le velocità; dei segnali luminosi su tutti i lati e una corretta segnaletica verticale e orizzontale. Non sono siamo orientati a rimettere in funzione i semafori perché rallentano ulteriormente il traffico, ma stiamo valutando se è possibile realizzare una rotonda. Questi lavori rientrano in un progetto generale di sicurezza stradale che la Regione ha finanziato con circa 300mila euro che dovrebbe essere operativo tra novembre e dicembre”.
Con questo finanziamento l’amministrazione mira ad attenuare lo storico problema del traffico elevato in città nelle ore di punta, che, complice anche la crisi dei trasporti pubblici locali, si è molto accentuato.
I commenti sono disabilitati