il Portici Science Cafè presenta “L’antropologo a domicilio”
Mercoledì 16 dicembre alle ore 17:30, presso il bene confiscato alla camorra di Villa Fernandes in via Diaz, 144 a Portici (Na) avrà luogo l’ultimo appuntamento del 2015 del ciclo di incontri del Portici Science Cafè, dal titolo “L’antropologo a domicilio” con Paolo Apolito professore di Antropologia culturale presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre. Introdurrà Stefano Valanzuolo, giornalista e musicologo.
Partendo dal libro di cui è autore, Ritmi di festa, il prof Apolito tradurrà il suo saggio scientifico in forma teatrale, narrando storie capaci di far venire alla luce la dimensione musicale della comunicazione festiva e della comunicazione in generale tra esseri umani, considerati quali esseri musicali.
«Negli esseri umani – spiega Paolo Apolito – la musicalità è una dote innata. Attraversiamo il tempo della nostra vita camminando, correndo, saltando, strisciando, toccando, scavando, tagliando, cucendo, bussando, carezzando, scrivendo, leggendo, parlando: sono tutte azioni che hanno intrecci ritmico-musicali. Ciascuno di noi ha un ritmo, tutto quello che facciamo ha un ritmo; ma noi siamo affascinati dai ritmi degli altri, come gli altri sono affascinati dai nostri; e quando siamo insieme ci attiriamo, i nostri ritmi cercano di entrare in sintonia in un tempo condiviso».
Salernitano di origine, Paolo Apolito è docente di Antropologia culturale all’Università di Roma Tre. Si è occupato di antropologia simbolica e religiosa. Ha ideato e organizzato per tredici anni, dal 1995 al 2008, Campusinfesta, la festa di chiusura delle attività didattiche annuali dell’Università degli studi di Salerno. Ha pubblicato, tra l’altro: Dice che hanno visto la Madonna e Il cielo in terra (Il Mulino, 1990 e 1992), Internet e la Madonna (Feltrinelli, 2002), Il gioco del festival. Il romanzo del Giffoni Film Festival e Con la voce di un altro (L’ancora del Mediterraneo, 2004 e 2006), Ritmi di Festa. Corpo, danza, socialità (Il Mulino, 2014). Dal 2015 è direttore artistico della Festa dei Gigli di Nola.
Portici Science Cafè – c/o Villa Fernandes via Diaz, 144 – 80055 Portici (Na) info: 347 0473498 mail: [email protected] Fb Portici Science Cafe
Il Portici Science Cafè, promosso dall’ing. Vincenzo Bonadies in collaborazione con l’associazione BLab, la cooperativa sociale ONLUS Seme di Pace e il Comitato Beni Comuni di Portici, e riconosciuto dal circuito dei caffè scientifici italiani, si propone come occasione per creare uno scambio diretto di conoscenza scientifica, tra esperti e cittadini, su temi quali scienza, tecnologia, natura, medicina, arte e molto altro. Nel puro spirito di una divulgazione diffusa e accessibile che unisca rigore scientifico e semplice convivialità, e favorisca il confronto.
Gli incontri hanno cadenza mensile. L’ingresso è libero e gratuito.
La programmazione del Portici Science Cafè continuerà a gennaio 2016.
I commenti sono disabilitati