In occasione del Green Oktoberfest, evento organizzato dai “Verdi” di Portici, a Villa Consiglio, Sabato 4 Ottobre alle ore 12.30, si è tenuta la presentazione di “Da grande volevo fare il dottore degli animali“. Il libro, scritto dalla dottoressa Imma Paone, ha saputo fondere in un unico testo narrazione e saggistica: riuscendo a unire con straordinaria leggerezza 11 tenere ed interessanti storie, che la giovane veterinaria ha vissuto nella sua esperienza professionale, e una serie inestimabile di consigli e suggerimenti per il benessere degli animali, e quindi per quello dell’intera famiglia.
“Da grande volevo fare il dottore degli animali” è un libro emozionante, scritto col cuore, e capace di trasmettere, a chi lo legge, la passione e l’amore che la dottoressa Imma Paone nutre per gli “amici a quattro zampe”: “Tutto è iniziato per gioco.– spiega la giovane veterinaria- Una giornalista, Maria Cristina Giorgio, mi chiese di scrivere per lei, e per la sua rivista web, un articolo al mese che trattasse dei miei “pazienti”. I miei clienti, incuriositi sempre più, aspettavano come un vero appuntamento la mia nuova storia e i miei consigli. Così è giunta l’idea di raccogliere in un piccolo libro alcune storie. Idea, realizzata grazie al contributo della casa editrice Nuvole di Ardesia edizioni, che ha accettato la sfida. Ed eccolo qui: un libro semplice, spero piacevole, e per molti aspetti anche utile. Lo abbiamo diviso in tre blocchi: le storie, sempre reali; i consigli; e le note informative. Il tutto addolcito dalla matita fiabesca della dolce Aurora, che per ogni storia ha creato un disegno. Ho cercato di raccontare la mia vita attraverso le storie dei pazienti, la passione ed il tempo che dedico a loro, e l’amore che ricevo in cambio.”
Il ricavato del libro sarà devoluto alla “A.B.E.T.A. Onlus“, associazione che da anni si occupa della tutela e del benessere degli animali sul territorio di Portici: “Il Comune di Portici ci aiuta ma i soldi non bastano mai.- conclude la dottoressa- Ecco perchè spero che questo testo possa dare un piccolo contributo. Ringrazio tutti quelli che hanno già acquistato il libro. Grazie alla vostra generosità e curiosità siamo già riusciti a rientrare nelle spese. Nei prossimi giorni ci saranno altre iniziative per promuovere e sponsorizzare l’uscita del mio lavoro“. “Sono soddisfatto del lavoro compiuto dall’autrice Imma Paone,- spiega l’editore Vincenzo Ambrosanio– che ha saputo unire l’utile e il dilettevole con storie interessanti e toccanti ,e con uno stile semplice nei consigli, e dolce nella narrazione: come quello delle favole per bambini. Spero in un sequel dell’opera, dato che ci sono tantissime altre storie che andrebbero raccontate.”
Il libro è acquistabile nei due uffici fisici dell’associazione Abeta Onlus presenti sul territorio porticese, e sul sito (come e-book): http://www.nuvolediardesia.it/
ABETA ONLUS: GLI ANGELI CUSTODI PORTICESI DEGLI AMICI A 4 ZAMPE.
Dal 2008 si occupano della tutela, e del benessere degli sfortunati amici a quattro zampe presenti sul territorio Porticese:sono gli instancabili attivisti dell’Abeta Onlus,associazione che da anni offre un ricovero temporaneo agli animali abbandonati o randagi,preoccupandosi,non solo,della loro gestione e cura,ma anche di promuovere la loro adozione:“E’ iniziato tutto due anni dopo la chiusura del vecchio canile di Portici,avvenuta nel 2006-così racconta Stefano Fiorentino,presidente dell’Associazione-quando noi volontari dell’Abeta Onlus decidemmo di raccogliere le firme per l’istituzione di un “regolamento per la tutela e il benessere degli animali”,che raccordasse leggi nazionali e regionali,e le integrasse con modalità applicative per il territorio comunale. Da allora il Comune di Portici possiede uno dei migliori regolamenti in Italia,supportato da un ufficio fisico,sito in via San Gennariello (dato in gestione annualmente dal Comune tramite bando di gara),in cui 24 ore su 24 vengono accuditi gli “amici” a 4 zampe”.
In sei anni di attività oltre a soccorrere gli animali in difficoltà,gli “angeli custodi” di cani e felini sono riusciti ad organizzare numerosi eventi di sensibilizzazione,e a portare a compimento circa 190 adozioni canine (una media di 30 all’anno):“Grazie all’impegno degli associati e alla solidarietà dei cittadini porticesi,-ha aggiunto il presidente Fiorentino-siamo riusciti in questa impresa:valida non solo umanamente,ed eticamente,ma anche economicamente,considerando che un cane al canile costa al Comune,all’incirca,1000 euro l’anno”.
Attualmente l’ufficio di Via San Gennariello ospita ancora numerosi cani e gatti in cerca di una famiglia che possa adottarli:sulla “aggiornatissima” pagina Facebook, “Abeta Onlus”,e ogni terza domenica del mese,al banchetto del Mercatino Biologico,è possibile ricevere informazioni riguardante “i cuccioli “in cerca di una casa”.
Dario Striano
I commenti sono disabilitati