Venerdì 21 marzo 2014, l’Associazione SINISTRA CIVICA città vesuviana si presenterà alla stampa in un incontro presso il BAR CENTRALE in Piazza S. Ciro a Portici alle ore 12. Nata dall’esperienza elettorale delle liste civiche che hanno sostenuto Nicola Marrone e l’attuale coalizione politica, il nuovo laboratorio/raggruppamento politico denominato SINISTRA CIVICA ha intenzione di sperimentare un’idea rinnovata di Sinistra: “Obiettivo primario di Sinistra Civica- si legge nel comunicato stampa- è riprendere il filo di una riflessione che muova dal basso, dalle istanze dei cittadini, da esperienze consolidate di cittadinanza attiva. Si intende rilanciare un’iniziativa politica innovativa e aperta. Un progetto che, attraverso lo strumento della partecipazione democratica, recuperi la consapevolezza della necessità di un cambiamento, di un’idea della politica che si riavvicini alla gente, che ritorni ad essere luogo di elaborazione e di condivisione delle idee. Un cambiamento nei metodi e nei contenuti dell’agire politico, che passi anche attraverso la ricerca di un principio identitario e di appartenenza ad un’area politica. Un impegno sui temi concreti della città, attraverso contributi di idee e di iniziative politiche, ma anche una riflessione su principi di carattere generale, su una visione di società e di comunità che parta da alcune idee condivise. Da valori come uguaglianza, solidarietà, lavoro, laicità, da un’idea di società multietnica che guardi agli ultimi e agli esclusi, che sia capace di interpretare il cambiamento, di sostenere un principio di rinnovamento sociale e culturale, comprendendo i nuovi linguaggi e i bisogni di una società che si sta rapidamente modificando. Se la Sinistra oggi deve ripartire, può farlo solo ascoltando i territori e le loro istanze. È necessario oggi rilanciare l’iniziativa politica a sostegno di questa amministrazione, proprio riavviando quelle PRATICHE PARTECIPATIVE di cui la città ha in questo momento un particolare bisogno, dal governo del territorio, al bilancio partecipativo, alle politiche sociali. Un’azione politica che sia anche rivolta ad un ambito territoriale più vasto, che vada oltre i confini comunali, individuando nella CITTÀ VESUVIANA l’orizzonte politico e geografico di riferimento, per cominciare sin da ora a inquadrare Portici nell’ambito della futura città metropolitana”.
Dario Striano
I commenti sono disabilitati