“21 anni in 21 minuti”: l’emergenza rifiuti raccontata a teatro

Paolo Russo e Eduardo Ammendola
Pomigliano d’Arco – È stato un inizio all’insegna del teatro quello di “SerEstate”, il programma di iniziative per il periodo estivo allestito dal Comune e dall’assessore alla cultura Roberto Nicorelli. Sabato sera alle 21 è andato in scena nel giardino del Centro La Pira di via Terracciano «21 anni in 21 minuti – mi Rifiuto di chiamarla Emergenza», spettacolo teatrale che prova a riassumere in poco tempo oltre 20 anni di emergenza rifiuti campana. L’orario scelto è, non a caso, le 21, così da avere corrispondenza con la data e il titolo. Il testo è di Eduardo Ammendola, che è anche uno degli interpreti insieme a Paolo Russo. Lo spettacolo, si legge nella nota di regia, «è un tentativo disperato di terapia di gruppo sull’emergenza apparentemente nata nel 1994, anno del commissariamento della Regione per il mancato o inefficace smaltimento di rifiuti di vario tipo. Si alterneranno due strane figure, in un racconto teatrale centrato sul kabaret, il teatro didattico ed il culto popolare, con l’ausilio ludico della tecnologia. È uno spettacolo pensato per spazi piccoli e pubblici, chiusi e all’aperto, in una continua prossimità ed interazione diretta con il pubblico». Il suggestivo giardino del centro La Pira sarà, per tutta l’estate, un cinema all’aperto gratuito nell’ambito della rassegna “Cinema in Giardino”.

Il teatro di qualità è presente a più riprese nel programma stilato grazie all’impegno dell’assessore Roberto Nicorelli, 29 anni, che nella sua vita professionale è attore, regista e componente del consiglio d’amministrazione del Teatro Mercadante di Napoli: “Ho inteso impostare un calendario di iniziative per il periodo estivo – racconta l’assessore – perché credo sia necessario creare nella nostra città un’offerta culturale variegata, a cui possano usufruire tutti i cittadini”.

“Sono in molti a non saperlo – continua Nicorelli – ma nella nostra città esistono molti spazi di grande bellezza, che vanno riscoperti e valorizzati, uno di questi è il cortile del Palazzo dell’Orologio, il parco delle acque o la  bellissima piazzetta privata che si trova in vico Sodano, adiacente al pub “Le porte di Sion”, dove, grazie alla disponibilità dei proprietari, il 25 giugno si svolgerà un incontro con Felice Piccolo, calciatore nato a Pomigliano che oggi milita nel Cluj, una dei più importanti club rumeni”.

Il programma completo è disponibile al sito www.comune.pomiglianodarco.gov.it , dove è possibile trovare informazioni anche sull’evento culmine di tutta la rassegna di spettacoli: il concerto gratuito di Samuele Bersani, che si svolgerà al parco pubblico Giovanni Paolo II il 6 settembre.

Foto di Ivan Forastiere

I commenti sono disabilitati