Raccolta differenziata: il Sindaco Marrone dà il via a una forte campagna di sensibilizzazione sul territorio
“Portici si differenzia”. Si è svolta ieri mattina, nell’ufficio del Sindaco Nicola Marrone, la conferenza stampa di presentazione delle novità in materia ambientale, messe in campo dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Leucopetra, ai fini di una maggiore efficienza del sistema di raccolta differenziata. Nel corso della conferenza stampa (a cui hanno partecipato oltre al Primo Cittadino, Nicola Marrone, l’Assessore all’Ambiente, Natale Barile, e il presidente di Leucopetra Spa, Giuseppe Fontanarosa, anche Massimo Santucci dell’ACAB) sono stati illustrati i particolari della campagna di comunicazione rivolta ai cittadini e agli esercizi commerciali, passando dalle scuole del territorio. L’obiettivo è quello di sensibilizzare al massimo la cittadinanza sulle novità con le quali si punta ad implementare la differenziata e ridurre al minimo il secco residuale.
In particolare il nuovo piano (che partirà effettivamente il 27 Aprile) prevede:
– modifica alle frequenze di raccolta del rifiuto secco residuale (indifferenziato), con la conseguente riduzione di rifiuti da smaltire in discarica (e relativi costi);
– raccolta domiciliare del vetro. (i cittadini saranno forniti di un contenitori del vetro, proprio come avviene per il secco residuale)
– raccolta domiciliare dei pannolini e pannoloni, a beneficio delle famiglie e di tutte le persone che ne faranno apposita richiesta;
– compostaggio domestico, grazie alla disponibilità di compostiere per il recupero autonomo dei propri scarti organici;
– raccolta dei rifiuti portuali, a beneficio di proprietari di pescherecci e piccole imbarcazioni.
– l’arrivo di cinque nuovi automezzi che vanno in dotazione alla società Leucopetra che si occupa della raccolta rifiuti in città.Nel corso della conferenza stampa sono state illustrate tutte le azioni di sensibilizzazione previste, relative alla campagna di comunicazione per la promozione di quanto suddetto, tra le quali:
– presidio presso punti informativi, a cura di eco volontari, per l’accoglienza e l’informazione ai cittadini (Data e luoghi: 30 marzo e 6/13/20 aprile dalle ore 10.00 alle 14.00 presso Piazza San Ciro, Piazza Poli, Viale Leonardo Da Vinci e Villa Consiglio – dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 14.00 presso Associazione Naturarte, C.so Garibaldi 28);
– distribuzione porta a porta a tutte le utenze (domestiche e commerciali) di materiale informativo per la consultazione dettagliata dei servizi;
– coinvolgimento alunni e studenti delle scuole cittadine di ogni ordine e grado in progetti di educazione ambientale.
– la creazione di una piccola isola ecologica sulla banchina del Granatello.
L’Assessore all’Ambiente del Comune di Portici, l’architetto Natale Barile, si è detto soddisfatto delle novità in materia ambientale: “Attraverso questa forte campagna di sensibilizzazione del territorio sono sicuro che riusciremo a portare la percentuale di raccolta differenziata dal 60 al 65%”. Massimo Santucci di ACAB si è mostrato ancora più ottimista circa il buon esito del programma: “Credo fortemente che la soglia del 65% possa essere facilmente superata, dato che la sola riduzione del secco residuale, che abbiamo intenzione di portare avanti, porta un aumento di 10-15 punti di percentuale”. Piena soddisfazione anche per il sindaco Nicola Marrone: “Vogliamo far sapere ai cittadini porticesi che tutte queste novità sono finalizzate ad un grandissimo e futuro obiettivo: l’abbattimento della TARSU (che diventa TARI). Il buon esito del nuovo piano rifiuti porterà benefici economici all’intera cittadina”
Dario Striano
I commenti sono disabilitati