Torna a Napoli nel “segno dei 4” il Campania Libri Festival, la fiera dell’editoria diretto da Ruggero Cappuccio e curato da Massimo Adinolfi
Torna a Napoli nel “segno dei 4” il Campania Libri Festival, la fiera dell’editoria diretto da Ruggero Cappuccio e curato da Massimo Adinolfi. Quattro come la quarta edizione, quattro come le giornate giornate dedicate all’evento tra incontri e appuntamenti adibiti nei suggestivi spazi di Palazzo Reale.
La rassegna, interamente finanziata dalla Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival presieduta da Alessandro Barbano, è in programma a Napoli dal 2 al 5 ottobre.
Diego De Silva, Viola Ardone, Antonella Cilento e Silvio Perrella. Questi i quattro autori che giorno per giorno firmeranno le serate del Festival, dialogando con una serie di ospiti scelti per l’occasione: Carlo Massarini e Carlo Boccadoro, Stefano Bollani, Chiara De Silva, Kento, Marcello Fois, Elena Stancanelli, Alessandro Vanoli, Giuseppe Barbera, Giuseppe Conte e le immagini di Mimmo Paladino, Giuseppe Montesano, la scrittrice spagnola Rosa Montero, Enrico Terrinoni.
Tanti i nomi di prestigio del panorama internazionale presenti al Campania Libri 2025: lo scrittore statunitense Richard Ford (incontro in collaborazione con il Festival internazionale Le Conversazioni), i tedeschi Daniela Dröscher e Harald Gilbers, la svedese Elisabeth Åsbrink, i francesi Olivier Guez e Maylis de Kerangal, la spagnola Elvira Lindo, il venezuelano Edgar Borges e lo scrittore, poeta e saggista rumeno Mircea Cărtărescu, più volte in corsa per il Nobel e finalista del Premio Strega europeo 2025 con il suo “Theodoros”.
E ancora, la scrittrice tedesca naturalizzata italiana Helena Janeczeck, il regista romeno Cristian Mungiu, Palma d’oro nel 2007 a Cannes, Lama Michel Rinpoche, la sex worker argentina Georgina Orellano, il famoso giornalista spagnolo José Luis Sastre, l’ex ministro della Cultura della Palestina Atef Abu Saif e Sari Bashi, che ha co-fondato e diretto l’ONG israeliana Gisha in difesa dei diritti dei palestinesi, specialmente dei residenti di Gaza.
Tra gli italiani, non mancheranno all’appuntamento Andrea Bajani, che lo Strega lo ha conquistato il 3 luglio scorso, Edoardo Albinati con Matteo Garrone e Rocco Ronchi, Francesco Carofiglio, Piergiorgio Pulixi, Emanuele Trevi, Maurizio De Giovanni, Gian Marco Griffi, la vincitrice del Premio Campiello 2025 Wanda Marasco, Paolo Di Paolo, Elisabetta Moro e Marino Niola, Elisabetta Rasy, Antonella Ossorio, Teresa Ciabatti, Roberta Scorranese, Annalisa De Simone, Antonio Castaldo, Laura Imai Messina, Massimiliano Virgilio, Giorgio Vallortigara, Raffaele Alberto Ventura, Roberto Esposito, Fabio Salamida, Lou Ms. Femme, Alessio Arena, Isabella Pedicini, Cinzia Giorgio, Chiara Tramontano, Marina Cuollo, Enza Alfano, Valeria Galante, Anna Pavignano, Antonio Moresco, Raffaele Mozzillo, Matteo Bussola, Sofia Assante, Antonio Pascale, Manuela Maddamma, Paola Caridi, Mirella Armiero, Pier Luigi Razzano, la scrittrice Alae Al Said, nata a Roma da genitori palestinesi, e moltissimi altri.
Confermano la loro partecipazione al Festival i grandi gruppi editoriali nazionali e gli editori campani. Fianco a fianco, in una varietà di 120 stand, capace di stimolare curiosità e favorire sinergie. Anche con il numeroso pubblico di appassionati lettori. Nella scorsa edizione furono 35mila le presenze lungo i porticati e le sale affrescate di Palazzo Reale, con tantissimi giovani.
I commenti sono chiusi, ma trackbacks e i pingback sono aperti.