Ecco EYA – European Youth in Action, 20 giovani provenienti da tutto il mondo impegnati in Campo di volontariato per l’ambiente: partner Legambiente e Parco Nazionale del Vesuvio

Ottaviano – A scuola di ambiente in un bene confiscato: è in corso il Campo di Volontariato European Youth in Action Vesuvius, organizzato da Legambiente, con il patrocinio e il sostegno dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio in collaborazione con il Circolo Legambiente di Ottaviano, Somma Vesuviana e Poggiomarino ai quali si è aggiunto il Circolo Legambiente Valle dell’Irno.
Per due settimane, venti giovani provenienti da Armenia, Colombia, Germania, Serbia, Russia, Spagna, Turchia, Giappone e Italia sono impegnati in attività concrete per la tutela e la valorizzazione del territorio: cura dell’orto e della vigna, monitoraggio e soccorso della fauna, supporto al programma di avvistamento di incendi boschivi e incontri con realtà locali impegnate nella difesa dei beni comuni.

Il campo rientra nel progetto EYA – European Youth in Action della Commissione Europea, rappresenta un’esperienza di volontariato, formazione e cittadinanza attiva e si svolge presso la sede Legambiente ‘Mimmo Beneventano’, bene confiscato alla camorra, oggi luogo di rinascita e impegno. “Il campo di volontariato che si sta tenendo presso il Museo all’aperto di Ottaviano, bene confiscato alla criminalità, rappresenta un’esperienza importante sia per i giovani che vi partecipano, sia per il nostro territorio” dice Raffaele De Luca, Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio

“La presenza di ragazzi provenienti da diversi Paesi è un segnale positivo di attenzione internazionale verso il Vesuvio e le sue sfide ambientali. Come Ente Parco sosteniamo con convinzione iniziative che uniscono tutela della natura, impegno civile e scambio culturale”.

I commenti sono chiusi, ma trackbacks e i pingback sono aperti.