Benessere e felicità. La due giorni organizzata dal Laboratorio Federiciano della Felicità
L’integrazione di psicologia ed economia sta ribaltando il punto di vista comune sulla comprensione delle decisioni economiche. Recenti contributi, in ambito economico, superano la concezione del PIL inteso come unico indicatore di sviluppo e indicano nuovi scenari di ricerca, intervento, gestione politica e di salvaguardia della qualità della vita.
Nascono così nuove proposte di governabilità delle risorse del pianeta; e, parallelamente, emergono originali prospettive di ricerca, che trovano nello studio dei processi sociali e relazionali il loro fondamento. Microcredito, valore del capitale sociale, gestione consapevole dei beni comuni, inducono ad una nuova visione dei contesti globali da vari punti di vista: economico, giuridico-istituzionale, filosofico, politico-sociale, psico-antropologico, ecc..
Perciò l’Università Federico II ha costituito il Laboratorio Federiciano della Felicità, un utile luogo di incontro interdisciplinare dopo la scomparsa del Polo delle Scienze Umane e Sociali: che – guidato dal Presidente MARIO RUSCIANO, giurista del lavoro – dal 2010 al 2012 ha promosso iniziative di dibattito sul ruolo delle humanities nella società contemporanea. Sono state create occasioni di confronto sul tema, con il contributo di studiosi dell’Ateneo e di Centri internazionali, e, soprattutto, con dottorandi e studenti delle diverse discipline dell’area umanistica.
Con il Convegno del 23-24 gennaio 2014, che si terrà alla Brau, biblioteca dell’ area Umanistica in Piazza Bellini, prosegue dunque il fecondo dialogo fra economisti, umanisti, psicologi, giuristi, sociologi e, in genere, scienziati sociali allo scopo di arricchirne e valorizzarne metodi e conoscenze.
Partecipa al seminario anche l’artista GIOVANNI PIROZZI: i suoi allestimenti di manichini con bottiglie di plastica intendono promuovere il benessere nella consapevolezza del rischio ambientale.
Programma dell’evento:
Giovedì 23 gennaio
ore 14.30
Saluti
MASSIMO MARRELLI
Rettore Università Federico II
ARTURO DE VIVO
Direttore Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II
Presentazione del Convegno:
MARCO MUSELLA
Direttore Dipartimento Scienze Politiche della Federico II
Ore 15
Prima Sessione
Indicatori e misure del benessere e della felicità
Introduce e coordina:
CATERINA ARCIDIACONO
Università di Napoli Federico II
Intervengono:
DOMENICO PICCOLO
Università di Napoli Federico II
TINDARA ADDABBO
Università di Modena
Discutono:
SALVATORE DI MARTINO, VINCENZA CAPONE E FEDERICA D’ ISANTO
Università di Napoli Federico II
Conclude:
ENRICO GIOVANNINI
Ministro del Lavoro
Ore 17.30
Seconda Sessione
Benessere e pratiche sociali
Introduce e coordina:
ANGELA GIUSTINO VITOLO
Università di Napoli Federico II
Intervengono:
PIERO AMERIO
Università di Torino
ALEX GIORDANO
Media in open source
ANNA COSSETTA
Università di Genova
Discutono:
MARIA NUNZIATA, GIOVANNA CALLEGARI, MELANIA VERDE
Università di Napoli Federico II
Venerdì 24 gennaio
Ore 9.30
Terza sessione
Humanities e nuovi modelli di sviluppo
Introduce e coordina:
UGO M. OLIVIERI
Università di Napoli Federico II
Intervengono:
TOMASO MONTANARI
Università di Napoli Federico II
CARLO BORGOMEO
Fondazione con il Sud
MICHELE CAPASSO
Ride – Rete Italiana per il Dialogo
Euromediterraneo
Discutono:
GIULIO QUERQUES, ALESSIA FARANO, RAFFAELE MELE, ALFREDO NATALE
Università di Napoli Federico II
Ore 11.30
Quarta sessione
Benessere ed Economia Civile
Introduce e coordina:
MARIO RUSCIANO
Università di Napoli Federico II
Intervengono:
CARLO DELL’ARINGA
Università Cattolica di Milano
MICHELE MOSCA
La Res – Rete per l’Economia Sociale
MARCO MORGANTI
Amministratore Delegato Banca Prossima
Discutono:
PASQUALE TRONCONE, ANTONIO SPOSITO, RITA CANTALINO
Università di Napoli Federico II
I commenti sono disabilitati