Lungomare di Portici. Cittadini e forze politiche chiedono la rimozione dei cancelli. E intanto torna il “munaciello”…

12939355_1071639896226676_1156651557_n

In attesa di conoscere il destino del lungomare di Portici, dopo l’ennesimo stop ai cantieri, i sequestri, le indagini dell’Anac, i ricorsi e gli impedimenti della burocrazia; forze civiche, comitati e fazioni politiche chiedono a gran voce la riapertura dell’area in modo da permettere la discesa a mare ai cittadini, desiderosi di riappropriarsi della bellezza del proprio territorio soprattutto in questi primi giorni di Primavera, caratterizzati da belle giornate e temperature, quasi, estive.

Questa mattina durante la seduta della Commissione Consiliare “Assetto del Territorio”, il consigliere dei VERDI Franco Santomartino, in considerazione della sospensione dei lavori ai cantieri dei progetti PIU’ Europa, ha chiesto all’Amministrazione Comunale, di consentire ai cittadini Porticesi di poter usufruire delle loro spiagge durante la prossima stagione estiva, chiedendo, inoltre, le rimozione di tutti i cancelli posti a protezione del waterfront.

La proposta del consigliere d’opposizione segue la raccolta firme del Movimento Uniti per Portici che gli attivisti della neonata associazione politica stanno portando avanti da settimane sul territorio e, soprattutto, l’intervento del “munaciello“, l’ignoto “masaniello” che ogni qualvolta una barriera divisoria si frappone tra i porticesi e il loro (lungo)mare interviene e in qualche modo permette il passaggio, seppur non proprio agevole, dei cittadini.

Durante la notte tra il 31 marzo e il 1 Aprile il ‘munaciello’, dopo aver creato già nei giorni scorsi un’entrata alternativa, ha divelto l’intero cancello posto all’accesso alla passeggiata dal Primo Viale Camaggio. Questa mattina, però, l’amministrazione comunale ha immediatamente provveduto a incatenare nuovamente l’inferriata, non riuscendo comunque a contenere la “voglia di mare” dei porticesi che hanno continuato a prendere d’assalto il litorale, da troppi anni ormai negato alla città.

Dario Striano

I commenti sono disabilitati