San Giorgio a Cremano. Una terra che produce bellezza al via “Natività Vesuviana 2015/2016” Pubblicato il calendario degli eventi
Pubblicato il calendario degli eventi che l’amministrazione, guidata dal Sindaco Giorgio Zinno ha messo in campo per il Natale 2015. Spettacoli folkloristici, concerti, mercatini, mostre ed eventi per piccoli e grandi animeranno la città a partire da sabato 12 dicembre e fino al 6 gennaio, dopo le anteprime realizzate il 5 dicembre con la Giornata della Solidarietà che ha coinvolto i diversamente abili e l’inaugurazione della straordinaria mostra presepiale “Anch’io presepio” lo scorso sabato.
Una rassegna natalizia quella targata 2015/2016 che ancora una volta è incentrata sulla cultura, nel rispetto della vocazione propria di San Giorgio a Cremano, ma che quest’anno ha puntato anche sulla tradizione con eventi di qualità, tra cui lo strabiliante spettacolo degli Sbandieratori di Cava de Tirreni domenica 13 dicembreche aprirà ufficialmente la “Natività Vesuviana”.
Previsti anche tre giorni di concerti, dal 20 al 22 dicembre, dove i giovani talenti del nostro territorio avranno la possibilità di esibirsi davanti al grande pubblico su un mega palco allestito in piazza Troisi. Anche questa iniziativa rispecchia la natura della città, da sempre propensa alla valorizzazione degli artisti emergenti, nel pieno spirito del premio Massimo Troisi.
Tra gli eventi inoltre, tutti ad ingresso gratuito, vi saranno anche spettacoli di danza, teatro e cabaret, a cura di varie associazioni presenti sul nostro territorio che metteranno a disposizione della città il proprio talento e coinvolgeranno cittadini e turisti in visita a San Giorgio con canti di natale, tombola teatralizzata, musica sacra e animazione. Tra questi il concerto della “Play Toy Orchestra” il 5 gennaio,durante il quale artisti suoneranno strumenti giocattolo e alcuni di questi, portati dalle famiglie, verranno devoluti ad una casa famiglia del terrotorio.
Pronti ad aprire i battenti anche i mercatini di Natale: l’11 dicembre è la volta di quello allestito all’interno del Palaveliero, in via Manzoni grazie alla sinergia tra pubblico e privato. Oltre agli stand espositivi, nell’area coperta saràpossibile visitare anche la Casa di Babbo Natale e il Giardino degli Elfi. Dal 12 al 17 dicembre invece aprirà il Villaggio di Babbo Natale, in Villa Falanga con giochi gonfiabili, spettacoli per bambini, teatrino dei burattini e tanto altro. I mercatini della Solidarietàinvece saranno allestiti dalle 10 alle 22 per tutto il periodo delle festivitàin via Aldo Moro e quelli itineranti dell’artigianato in via De Lauzieres, piazza Vittorio Emanuele II, via Manzonie piazza Troisi.
Spazio anche alla tradizione con il Presepe Vivente, all’interno della Parrocchia di Santa Maria dell’Aiuto, in Villaggio Corsicato, il 27 dicembre e il 3 gennaio.
I commenti sono disabilitati