Venerdi 4 Aprile ,i membri del Forum dei Giovani di Portici hanno incontrato gli studenti dell’Istituto Tenico Carlo Levi: “L’obiettivo di questo incontro- ha detto il vice-cordinatore Nicholas Esposito- è quello di informare gli studenti di questo istituto sul ruolo del Forum e sulle sue iniziative. Il FdG di Portici è un organo di puro volontariato politico, ma apartitico. E’ composto da 30 consiglieri (di cui, 18 nominati tramite elezioni, i restanti 12, invece, sono i rappresentati degli istituti superiori e dell’Università, presenti sul territorio), e rappresenta una sorta di mediazione tra i giovani cittadini e l’amministrazione comunale”.
Durante l’evento sono stati distribuiti dei questionari in cui i giovani studenti hanno consigliato ai membri del Forum le iniziative da intraprendere in futuro. La partecipazione degli alunni dell’istituto ha reso soddisfatti i membri del Forum: “Sono molto contento di questa giornata,- ha detto Sergio Panariello, consigliere del FdG- che ci ha offerto nuovi spunti, proposte e idee da poter realizzare. Spero che Portici possa migliorare proprio per i giovani del territorio.”
Il coordinatore, Vincenzo Armini, ha poi illustrato le iniziative che il Forum ha intenzione di attuare nel breve futuro: “In questo momento siamo in attesa di una sede (da vivere, aperta all’intera cittadinanza) che a breve dovrebbe esserci concessa dall’Amministrazione Comunale. Stiamo preparando un dibattito, alla presenza di esperti, incentrato sulla legalizzazione delle droghe leggere, e vari incontri per tenere informati i giovani cittadini sulla programmazione europea, e su come intercettarne i fondi. Tra fine Maggio e inizi Giugno abbiamo intenzione di “avviare” un contest grafico per giovani writers; mentre ci stiamo attivando per la pulizia del Granatello; per un incontro tra Scuole del territorio, Forum e Sindaco (che si terrà molto probabilmente allo stadio San Ciro, anche per accendere i riflettori sul degrado degli impianti sportivi porticesi); e per un Cineforum. Infine, abbiamo anche proposto all’Amministrazione comunale di attivare il libero WiFi nelle maggiori piazze della città: Piazza San Ciro, Piazza Poli, e Piazzale Brunelleschi, da sempre i più importanti luoghi di aggregazione giovanile presenti nel nostro comune”.
Dario Striano
I commenti sono disabilitati