Con l’Uici partono le visite guidate per i diversamente abili vesuviani

download
Somma Vesuviana – Questo mese partirà dal Comune di Somma Vesuviana il progetto “la cultura a portata di mano” in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) e la Provincia di Napoli, che propone una serie di visite culturali guidate intorno al Vesuvio accessibili a persone con disabilità visiva e audiolesi. Il programma si articola su due diversi itinerari: quello della tradizione dal titolo “Ora ‘tocca’ all’artigianato vesuviano” e l’itinerario storico-artistico dal titolo “Viaggio multisensoriale nell’antichità”, si svolgerà nel periodo da marzo a luglio 2014 e interesserà i principali siti archeologici e artistico-culturali di molti paesi vesuviani, come il Museo della Civiltà Contadina e la Villa Augustea di Somma Vesuviana, il Museo dell’Artigianato Vesuviano, il Villaggio Preistorico e le Terme Romane di Pollena Trocchia, la lavorazione artistica della pietra lavica vesuviana a Boscoreale, il Museo del Corallo di Torre del Greco, il Mav e gli scavi di Ercolano e l’Herculanse Museum di Portici. Si tratta di un vero e proprio percorso formativo destinato ad un gruppo di utenti che saranno coinvolti in esperienze tattili e multisensoriali, alla scoperta della tradizione e delle antichità del territorio vesuviano. L’obiettivo del progetto è quello di rendere la cultura accessibile a tutti all’insegna della solidarietà e a conclusione, sarà organizzata una mostra di quadri in rame dell’Arch. Michele Granata per richiamare alla mente l’antico mestiere dei ramai di Sant’Anastasia, rivisitato in modo del tutto originale.

Giovanna Terracciano

I commenti sono disabilitati