Torre del Greco la ‘Notte Sacra’ per San Vincenzo Romano, al via dal 9 ottobre
Torre del Greco in festa per il suo Santo. Nella sede della Banca di Credito Popolare, si è svolta la conferenza di presentazione dell’edizione 2025 della Notte Sacra, evento religioso e culturale dedicato alla figura di San Vincenzo Romano.
A inaugurare l’incontro Mauro Ascione, presidente della Bcp, che ha accolto i presenti sottolineando “il ruolo delle istituzioni e delle realtà locali nel sostenere eventi che, come questo, rappresentano un importante volano per il turismo e la promozione territoriale, oltre che un’occasione di coesione sociale”.
Ha preso poi la parola il sindaco Luigi Mennella che ha evidenziato “il valore emotivo e simbolico della manifestazione, particolarmente sentita dalla cittadinanza e da lui vissuta con grande partecipazione, anche per il forte legame personale con la figura del parroco santo”.
Il contributo del parroco della basilica di Santa Croce, don Giosuè Lombardo, ha messo in luce “la crescente partecipazione delle scuole e dei giovani, protagonisti attivi dell’evento”.
Tra le novità di quest’anno, anche la distribuzione di un libro dedicato a San Vincenzo agli alunni delle scuole primarie. Don Giosuè Lombardo ha inoltre richiamato l’importanza del messaggio di pace, tema centrale di quest’edizione e ha ribadito il ruolo del santo quale “punto di riferimento per custodire le radici e l’identità della comunità”. Particolare attenzione è stata riservata anche alla liturgia del 14 ottobre e al pellegrinaggio cittadino che ripercorrerà i luoghi simbolici della vita del santo.
La vicepresidente del consiglio regionale Loredana Raia ha confermato il sostegno dell’ente a una manifestazione che “affonda le sue radici in un messaggio di spiritualità e impegno civile”. Ha inoltre sottolineato il valore educativo dell’evento e l’importanza del coinvolgimento delle realtà giovanili come scuole, oratori e forum dei giovani.
Stando ai numeri forniti dagli organizzatori, sono circa 900 gli alunni delle scuole primarie che parteciperanno alle iniziative della Notte Sacra e 500 quelli di scuole medie inferiori e superiori.
A concludere la conferenza Vincenzo Nocerino, presidente del comitato Notte Sacra, che ha illustrato il programma ufficiale dell’edizione 2025, composto da appuntamenti religiosi, momenti di riflessione, eventi culturali e percorsi partecipativi pensati per coinvolgere ogni fascia della popolazione: si inizierà il 9 ottobre con le scuole primarie, che alle 9.30 dalla Basilica di Santa Croce muoveranno verso la casa del santo, lungo il percorso che San Vincenzo Romano compiva diversi secoli fa.
I commenti sono chiusi, ma trackbacks e i pingback sono aperti.