Dopo il sisma del 29 Dicembre scorso, eseguite cento verifiche. Parla l’assessore regionale Edoardo Cosenza
Al momento sono state registrate 100 verifiche effettuate da esperti coordinati dalla Protezione civile della Regione Campania su edifici privati, edifici di culto e scuole del territorio dell’ alto casertano interessato dal sisma del 29 Dicembre scorso. “Tutte le schede AeDES, per l’agibilità e danno nell’emergenza sismica – ha dichiarato l’assessore regionale alla Protezione civile e Lavori pubblici della Regione Campania, Edoardo Cosenza – redatte dai tecnici sono state consegnate al Centro operativo Misto istituito dalla Prefettura di Caserta presso il Corpo forestale di Piedimonte Matese”. Nello specifico sono state fatte a Piedimonte Matese 61 verifiche (21 scuole, 38 case, 1 edificio di culto e il Municipio) di queste: 38 Agibili, 13 temporaneamente inagibili, 6 parzialmente inagibili, 4 inagibili (tutte abitazioni private); Alife 28 verifiche (12 scuole, 15 abitazioni, 1 edifici di culto) di queste: 20 Agibili, 3 temporaneamente inagibili, 3 parzialmente inagibili, 2 inagibili (tutte abitazioni private); Gioia Sannitica 2 verifiche ad abitazioni rurali. Tutte inagibili; Castello Matese 6 verifiche (3 scuole, 3 edifici di culto) di queste: 3 scuole Agibili, 2 edifici di culto.
I commenti sono disabilitati