ELEZIONI REGIONALI CAMPANIA 2025 – Edmondo Cirielli scalda i muscoli e riceve i consensi di tutto il centro destra: pronta la lista che sostiene il candidato Presidente

Edmondo Cirielli sta macinando incontri e chilometri. Navigato, moderato e da tutti nel centro destra ritenuto capace di mettere in seria difficoltà il campo largo di Pd e 5 Stelle per il dopo De Luca in Regione Campania. A poco più di due settimane dalla scadenza per la presentazione delle liste, nel centrodestra la macchina elettorale di Edmondo Cirielli è ormai in piena corsa, pronta a volare, avendo rinviato al dopo voto le polemiche con Forza Italia e quelle con chi avendo avuto ruoli istituzionali in salsa “meloniana” ha rifiutato di candidarsi. . Le forze in campo sono già cinque, ma l’obiettivo è arrivare a sette con l’inserimento di nuove componenti civiche e moderate.

Le quattro liste dei partiti principali – Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e Noi Moderati – saranno affiancate da quella personale del candidato presidente. In quest’ultima confluiranno rappresentanti della società civile e amministratori locali, insieme ad alcuni esponenti del Nuovo Psi. “Sarà una lista aperta e radicata nei territori”, ha spiegato Cirielli, annunciando nuovi ingressi nelle prossime ore. Nel simbolo di FdI e Lega comparirà il nome del candidato presidente, mentre la Democrazia Cristiana – assente dalle Regionali dal 1993 – tornerà sulla scheda elettorale grazie all’impegno di Gianfranco Rotondi. Tra i nomi in evidenza ci sono il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, che Cirielli ha invitato personalmente a candidarsi, e l’imprenditrice Ira Fele, moglie del deputato Michele Schiano di Visconti. In lista anche Cosimo Amente, Nunzio Carpentieri e Raffaele Pisacane. Forza Italia punta sul vicesegretario regionale Gianfranco Librandi, sull’uscente Franco Cascone e sul sindaco di Casalnuovo Massimo Pelliccia, mentre nella Lega si fanno strada Daniela Di Maggio, madre di GiòGiò Cutolo, e gli uscenti Nappi, Rescigno, Piccerillo e Tommasetti. Cirielli, intanto, lavora a intese provinciali: ad Avellino si avvicina l’accordo con l’ex sindaco Gianluca Festa, a Salerno si fa il nome di Alessandro Schillaci. La coalizione, insomma, si prepara a scendere in campo con un mix di volti noti e nuove presenze civiche.

“Edmondo Cirielli ha presentato la sua candidatura a Presidente della Regione Campania. È la persona giusta: serio, competente, con grande esperienza. Conosce questa terra in profondità, conosce i suoi problemi ma soprattutto le sue potenzialità. Edmondo è anche un amico con il quale ho condiviso anni di lavoro politico. Quando io ero presidente della Regione, lui guidava con straordinaria capacità la Provincia di Salerno. Insieme abbiamo portato sviluppo e crescita in tutto il territorio”. Così, in un post sui social, l’ex presidente della Campania Stefano Caldoro ha espresso sostegno alla candidatura del viceministro degli Esteri.

“Negli ultimi anni ha arricchito il suo percorso con importanti responsabilità, in particolare come viceministro agli Esteri, che gli hanno dato una visione internazionale ed europea, oggi più che mai necessaria. La Campania è la più grande regione del Sud, un Sud che cresce più della media nazionale e che ha davanti a sé un futuro di grandi opportunità. Le politiche del Governo presieduto da Giorgia Meloni hanno raggiunto l’obiettivo. In questo nuovo scenario geopolitico del Mediterraneo, Edmondo ha seguito da vicino temi cruciali come il piano Mattei, maturando una competenza che sarà decisiva per la nostra terra. Ecco perché Edmondo è la scelta giusta per guidare la Campania verso una nuova stagione di crescita e di riscatto. Avrà al suo fianco i cittadini campani, il popolo del centrodestra e tutti coloro che credono che sia il momento di costruire insieme il futuro. Adesso tutti al lavoro. Forza Edmondo”, le parole di Caldoro.

 

 

I commenti sono chiusi, ma trackbacks e i pingback sono aperti.