Verso il congresso PD, Sandro Ruotolo sfida De Luca jr e rilancia il nome di Fico sostenuto da Gaetano e Massimiliano Manfredi

Questa settimana sarà decisiva su due fronti. Il primo riguarda il congresso regionale del Partito Democratico, il secondo la determinazione da parte del Governatore della Regione Campania della data per le prossime elezioni regionali.  Il congresso regionale del Partito Democratico in Campania potrebbe essere convocato a breve e i lavori inizieranno a inizio settembre. Tutto proiettato alle coalizioni che animeranno le prossime elezioni regionali, quelle del dopo De Luca, ma sempre con De Luca. Il ticket perché questo avvenga fino a ieri era legato alla possibilità per Pietro De Luca, attualmente parlamentare Dem di poter dirigere il Partito Democratico in Campania, da troppo tempo commissariato. Oggi dentro il partito più complicato dello scacchiere nazionale, sembrano essersi fatte avanti altre candidature per la guida del partito. Sandro Ruotolo, europarlamentare e membro della segreteria nazionale, ha infatti annunciato la propria disponibilità a candidarsi alla guida del partito regionale. La sua candidatura è sostenuta dall’area politica vicina al deputato Marco Sarracino e nasce come alternativa alla designazione di Piero De Luca, parlamentare e figlio del governatore uscente Vincenzo, ticket obbligato per il sostegno dei deluchiani (sono tanti) in consiglio regionale.

Il “lodo Schlein” prevede di lasciare a Piero De Luca la guida regionale del partito, ma assegnare la segreteria metropolitana di Napoli – oggi nelle mani del deluchiano Giuseppe Annunziata – a un esponente della mozione Ruotolo-Sarracino. Una formula che, però, non convince i due esponenti, intenzionati a mantenere una linea dura, sostenuti anche da altri consiglieri regionali e parlamentari Dem. Nel frattempo venerdì 29 agosto, Vincenzo De Luca tornerà in pubblico con il suo consueto appuntamento video sui social, rompendo il silenzio seguito alla pausa estiva e forse chiarendo la questione, non solo della segreteria Pd ma soprattutto sulla data per le prossime elezioni regionali.

Sul fronte della candidatura a Presidente Roberto Fico resta il nome più quotato per il “campo largo” e il Movimento 5 Stelle è già in mobilitazione, forte del sostegno del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e del consigliere regionale ex parlamentare e segretario regionale del Pd Massimiliano Manfredi. L’ex rettore, pur non presentando una lista autonoma, garantirà appoggio politico e lavorerà per unire le forze moderate in un progetto centrista, guardando anche a Italia Viva e agli eventuali fuoriusciti di Azione.

I commenti sono chiusi, ma trackbacks e i pingback sono aperti.