L’ associazione Amir rieduca al benessere psico fisico con il convegno su l’amore
Ieri, 13 Febbraio ,al Liceo Calamandrei di Ponticelli, L’Associazione AMIR Rieducazione della Salute e del Benessere Psico-Fisico con Testimonial Simona Mauriello Assessore alla Cultura, ha concluso il percorso informativo per i giovani studenti iniziato 11 febbraio a Volla, con il Convegno dal tema: ‘’AMORE Sì,… Anima e Cuore’’ .
” Il percorso fatto dai ragazzi è stato molto articolato, ed ha raggiunto l’obiettivo di consapevolezza – dichiarano gli organizzatori – Non è stato semplice esprimere il pensiero dell’Amore Maturo, gettando le basi per educare i giovani rendendoli consapevoli della netta differenza tra infatuazione, attrazione fisica, amore vero e amore benigno ed amore patologico, il quale quest’ultimo, sempre più presente in cronaca nera, sfocia in una serie di meccanismi che vanno riconosciuti e troncati prima dell’insorgere di un rapporto di dipendenza che spesso sfocia appunto in tragedia”.
A dare il via al Convegno è stata Simona Mauriello, Vicesindaco di Volla, da tempo promotrice di Corsi di Tutela Personale per le Donne proprio con l’associazione Amir.
Il Presidente dell’Associazione Amir, Fabiana Izzo con il suo Team ha realizzato un vero viaggio esperienziale attraverso le varie fasi dell’Amore, dove si è interagito con i ragazzi spaziando in argomenti come il linguaggio del corpo e la biochimica del cervello. Coinvolgente è risultato l’intervento del comico Marcello Cozzolino noto per i suoi spettacoli ‘’Uomini e Donne istruzioni per l’uso’’ che lo ha visto nella rappresentazione teatrale ‘’Il Cervello innamorato’’ la lotta degli emisferi del cervello durante l’infatuazione. A concludere lo Psicoterapeuta Raffaele Riccardi che ha esposto i processi evolutivi psicologici passando da amore benevolo ad amore bisognevole, fino all’amore patologico con scene del fantastico film dal titolo ‘’La guerra dei Roses’’.
L’audace Presidente ha coinvolto tutti dalla Preside dell’istituto Costantina Romeo, la quale si è si è cimentata in un brano poetico passionale interpretandolo in latino, lasciando tutti i presenti affascinati; fino a raggiungere il cuore dei giovani che hanno esposto il loro mal d’Amore, e la loro fame di conoscere in modo più pratico la netta differenza dell’amore vero e l’amore usa e getta quasi imposto dalla società.
I docenti insieme ai giovani studenti hanno salutato lo staff cantando insieme in coro la canzone Ti Vorrei Sollevare di Elisa e Negramaro, lasciando la prospettiva futura di rivivere momenti così importanti per la crescita e l’arricchimento interiore.
I commenti sono disabilitati